Fotografie di Giampiero Palmieri
Saletta dei Cristalli
Piazzetta della Porta San Piero in Campo
Dal 26 Luglio al 31 Agosto
Sabato 26 Luglio
inaugurazione e conversazione con Italo Bolano
VERSO LA LUCE
A cent’anni del viaggio di Paul Klee in Tunisia.
Nell’occasione sarà presentato l’eccentrico aperitivo Elbano ‘L’APE’a base di assenzio prodotto dal dott: Giusti.
Il viaggio in Tunisia è sicuramente uno dei capitoli più popolari nella storia dell’arte. Quando Paul Klee e i suoi colleghi pittori August Macke e Louis Moilliet partiti per la Tunisia nel mese di aprile del 1914, un fervore di creativa li attendeva: Tunisi, Hammamet, Kairouan, la gente, l’architettura e il paesaggio del paese ha ispirato i tre artisti per produrre una moltitudine di acquerelli e disegni. Essi partono dall’Orientalismo aneddotico del XIX secolo, separando i loro motivi e trasformandoli in forme ornamentali e strutture cristalline. Le loro sorprendenti, immagini innovative sono un punto culminante del primo modernismo. Klee è andato più lontano. Per lui, il colore è diventato il più importante strumento creativo; ha sciolto l’oggetto in piani di colore, e l’idea visiva è diventata un modello che ha riempito le emozioni .Fotografie di Giampiero Palmieri
Saletta dei Cristalli
Piazzetta della Porta San Piero in Campo
Dal 26 Luglio al 31 Agosto
Sabato 26 Luglio
inaugurazione e conversazione con Italo Bolano
VERSO LA LUCE
A cent’anni del viaggio di Paul Klee in Tunisia.
Nell’occasione sarà presentato l’eccentrico aperitivo Elbano ‘L’APE’a base di assenzio prodotto dal dott: Giusti.
Il viaggio in Tunisia è sicuramente uno dei capitoli più popolari nella storia dell’arte. Quando Paul Klee e i suoi colleghi pittori August Macke e Louis Moilliet partiti per la Tunisia nel mese di aprile del 1914, un fervore di creativa li attendeva: Tunisi, Hammamet, Kairouan, la gente, l’architettura e il paesaggio del paese ha ispirato i tre artisti per produrre una moltitudine di acquerelli e disegni. Essi partono dall’Orientalismo aneddotico del XIX secolo, separando i loro motivi e trasformandoli in forme ornamentali e strutture cristalline. Le loro sorprendenti, immagini innovative sono un punto culminante del primo modernismo. Klee è andato più lontano. Per lui, il colore è diventato il più importante strumento creativo; ha sciolto l’oggetto in piani di colore, e l’idea visiva è diventata un modello che ha riempito le emozioni .