sacro e profano

Questo slideshow richiede JavaScript.

CHIESA PARROCCHIALE SS. PIETRO E PAOLO

La sua costruzione risale al XIV secolo. Restaurata negli anni sessanta , ha perso lo stile barocco che la caratterizzava precedentemente, ma conserva al suo interno almeno qualcosa del suo passato, come l’altare della Confraternita realizzato in marmo nel 1792 e alcune pregevoli tele risalenti ai secoli compresi tra il XV e il XVIII. Con la sua piazza, situata proprio al centro del paese, è comunque uno dei luoghi più caratteristici di San Piero.

LE FORTEZZE, SAN NICOLO’ E IL PIAZZALE BELVEDERE (FACCIATOJA)

Originariamente dedicata ai Santi Pietro e Paolo, secondo la tradizione la chiesa di san Niccolò sarebbe stata eretta nel VII secolo sui resti di un tempio dedicato al dio Glauco. Ricostruita nel XII- XIII secolo, presenta il rivestimento a filari di granito tipico del romanico elbano e una serie di lesene che vivacizzano le superfici, ma risulta unica per la sua pianta a due navate separate da tre archi impostati su colonne e concluse con due absidi dotate entrambe di altare. Si ritiene che siano andate perdute le prime due campate spazio ora occupato da un atrio-cortile.All’interno le pareti conservano resti di pregevoli affreschi del XV secolo.

Nel quattrocento, sotto la dominazione pisana,  venne incorporata fra i due bastioni di una fortezza.All’interno le pareti conservano resti di pregevoli affreschi del XV secolo.

Dalla parte opposta delle fortezze, rispetto alla chiesa, è il piazzale Belvedere, che a San Piero si chiama da sempre Facciatoja. La vista del piazzale rileva l’antica funzione difensiva delle fortezze, ma a parte questo è davvero splendida. Di qui si domina il golfo di Campo, mentre sullo sfondo si vedono le isole di Pianosa, di Montecristo e del Giglio. Più in lontananza resta l’Argentario, e dalla parte opposta rispetto a Pianosa , la costa del continente a nord di piombino.

ORATORIO DI SAN ROCCO

Fu costruito dagli spagnoli nel 1631 ed è posto vicino al Camposanto. Custodiva al suo interno alcune lapidi mortuarie del XIX secolo.

PALAZZO DEGLI APPIANI

Una delle Signorie sampieresi del passato, quella degli Appiani, aveva edificato il suo palazzo nella zona centrale del paese. Si riconosce facilmente dallo stemma posto al di sopra dello stupendo portone in granito.

CHIESA ROMANICA DI SAN GIOVANNI

La più bella chiesa romanica dell’Elba. Si trova a circa 2,5 km da San Piero, sulla strada che porta a Monte Perone. E’ stata ufficiata fino al 1850, quando un fulmine cadde sull’abside distruggendo il tetto. Fino a tutto il XIX secolo fu luogo di romitorio per quattro frati.

 TORRE PISANA DEL XII SECOLO

Si trova vicino alla chiesa di San Giovanni, sempre sulla strada che porta a Monte Perone. E’ un altro elemento del dispositivo difensivo predisposto a suo tempo dai pisani. Fu costruita come torre d’avvistamento per cui, come si può immaginare, anche di qui la vista è notevole.