L’area di San Piero in Campo, ricca di filoni pegmatitici contenenti splendide tormaline e berilli, è stata studiata da numerosi geologi a partire dal 1825, tra cui Ottaviano Targioni Tozzetti, Giovanni D’Achiardi, Raffaello Foresi e Luigi Celleri; si tratta infatti di una delle zone europee e mondiali con maggiori concentrazioni di tali preziosi minerali.
Per diversità e varietà di minerali ritrovati l’Isola d’Elba viene classificata seconda solo al Brasile ed i campioni provenienti dalla zona di San Piero in Campo sono conservati ed esposti nei musei di tutto il mondo.
La recente istituzione a San Piero del MUSEO MINERALOGICO E GEMMOLOGICO “LUIGI CELLERI” ha riportato l’attenzione del pubblico sulle meraviglie del nostro sottosuolo.
I giacimenti
- Grottadoggi (nel Medioevo Grotte Giorge)
Il sito fu scavato a partire dal 1825. Scrisse Ottaviano Targioni Tozzetti: «Ma il sig. tenente Giovanni Ammannati, essendo di guarnigione a Porto-Ferrajo nell’isola dell’Elba, guidato da un genio virtuoso di conoscere le bellezze che la Natura ha sparse in genere di minerali nella detta isola (…) si è preso la cura di fare scavare e di raccogliere, e così far conoscere, queste singolari bellezze che ha ritrovate in un masso di granito in uno scopeto a San Pietro a Campo in luogo detto Grotta d’Oggi, in un fondo o possessione appartenente al reverendissimo prete sig. Raffaello Pisani, dal quale il sig. tenente il detto masso comprò il dì 6 maggio 1825; il qual masso era di 44 braccia di circonferenza, e la maggiore altezza, verso tramontana, di 20 braccia.»
- Filone della Speranza
Situato in località Fonte del Prete presso San Piero in Campo, fu così chiamato intorno al 1850 dal comandante Giuseppe Pisani (1808-1885) poiché, come scrisse il geologo Igino Cocchi, «…dopo avere lavorato altrove con poca sorte, si riprometteva da questa miglior fortuna.». Al suo interno furono rinvenuti numerosi esemplari di pollucite. Dopo alcuni anni di abbandono, lo scavo del Filone della Speranza fu ripreso nel 1905 e nel 1906 dall’ingegner Giulio Pullé.
- Masso Foresi
I lavori di scavo intrapresi al Masso di Fonte del Prete (denominato Masso Foresi in riferimento a Raffaello Foresi) iniziarono il 25 gennaio 1872 e terminarono alla metà di aprile dello stesso anno. In tale periodo vi furono scoperti numerosi minerali: la foresite (descritta come una nuova zeolite nel 1874, ma in realtà un insieme di stilbite e cookeite), l’heulandite, la cabasite e la natrolite. Dal Masso Foresi furono estratte le grandi geodi chiamate I Quattro Evangelisti.
Carta Geologica Dell’Isola D’elba